Sono stato oggi pomeriggio nel luogo che per tanti anni è stata la mia seconda/prima casa, luogo che ho a lungo sognato diventasse la mia vera casa, luogo dove sono passate generazioni della mia famiglia.
E sì, avevo ben presente l’insegnamento di Augusto Monti, “non tornare a Monesiglio”; sapevo a cosa sarei andato incontro ma ero nei paraggi e la tentazione è stata troppo forte. E ancora sì, sapevo che sarebbe stato doloroso, ma sapevo anche che prima o poi avrei dovuto fare i conti con questo passato così pesante e così gioioso.
In sostanza sono arrivato lì, e vedevo questo gruppo di case e non lo riconoscevo quasi più: le porte divelte, le finestre staccate, i pavimenti profanati, i tetti rifatti. Un cantiere. La vita che scorre, com’è giusto che sia. Mi sono avvicinato con circospezione a quel luogo per me sacro, ed ero del tutto incredulo – anche se nulla di quanto vedevo mi stupiva, in realtà.
Però dentro di me pensavo: dove sono tutti i segni di trentanove anni di vita?
Già, perché nello stesso tempo avevo davanti agli occhi in questo cortile un milione e mezzo circa di immagini felici della vita mia e […] continua a leggere »