Tag: libri

Umberto Santucci, La vecchiaia come costruzione mentale


Segnalo con piacere questo ebook di Umberto Santucci, gran professionista e splendido pensatore. È una riflessione pacata e illuminata sul tempo che passa.

Si legge in fretta, ma va possibilmente meditato, digerito. E, tra gli altri, c’è un passo che mi ha colpito, o più precisamente una citazione. Il sommo Tiziano, ormai ottantenne, disse ad un suo allievo:

Ora ho l’impressione di cominciare a capire la pittura.

Insomma non è finita fino a che non è finita, e davanti a noi c’è sempre e comunque qualcosa di meraviglioso o qualcuno da scoprire.

Bravo Umberto, ottimo lavoro.

Eloy Moreno, Ricomincio da te

Il protagonista di Ricomincio da te è simile a troppe persone del mondo di oggi: lavoratori della conoscenza troppo presi dalla quotidianità per accorgersi che la vita, intanto, scorre in fretta (“Una volta entrati nella spirale, quando ormai siamo dentro, non sappiamo più scappare e quel che è peggio è che neppure ci pensiamo più”, p. 144; il grassetto è mio). E a tratti, leggendo il romanzo, vorresti intervenire in suo aiuto, dirgli di smetterla o piuttosto di ricominciare, di parlare con sua moglie, di andare col figlioletto al parco anche se non è sabato mattina e così via.

Una vita impantanata dentro a schemi già scritti; una vita che poi ha un epilogo felice, anche se troppo scontato, appiccicato al resto, meno vivido e reale, troppo romanzesco e poco accattivante. Questo è il lato debole di questo romanzo che è per il resto ben scritto e ben congegnato e che si fa leggere più che volentieri.

L’editing è molto curato (non ho trovato nessun refuso); […] continua a leggere »