Cosa dire? Qui, nelle montagne sopra Cuneo, sperduto in mezzo ai boschi della mia infanzia (che ora sono i boschi dell’infanzia delle bambine), le cose succedono lentamente. Più che altro questa settimana ho spaccato legna, l’ho messa via per l’inverno. Ho imparato ad usare degli attrezzi che non conoscevo, mi sono portato avanti col lavoro del venire ad abitare qui.
Saper usare le mani è importante. Saper fare le cose da sé, aggiustare qualcosa che è rotto ma può servire ancora e non per forza comprare uno strumento nuovo. Qualcosa che oggi non vale nulla e domani potrebbe anche non valere niente. Di quante cose abbiamo bisogno davvero? E soprattutto: di quante cose non abbiamo veramente bisogno?
Ho pensato alle cose che so fare – scrivere, giocare a golf, organizzare progetti, vendere. Ho pensato che mi bastano per mantenere la famiglia, curare mamma e papà, fare le cose che devo e che voglio fare.
Ho concluso quindi che questo gran problema del lavoro non esiste, per me. E sospetto che non esista nemmeno per tante persone che si dannano l’anima per arrivare un po’ più in là. Sono scelte, per carità – ma l’unica risorsa veramente scarsa è il nostro tempo, null’altro.
Ho pensato a come mi sembrano lontani, da qui, i problemi e le preoccupazioni della città. Piccoli, piccoli. E quanto invece appaiono grandi fatti piccolissimi, come per esempio un passerotto che cade dal nido.
Ho pensato a chi ride di queste cose, e ho concluso che sono felice e non me ne importa.
E credo che queste considerazioni siano applicabili a chiunque, ciascuno secondo il proprio sentire e la propria situazione. Insomma ce la possiamo fare. No, ce la stiamo già facendo. Anzi, ce l’abbiamo fatta.
E tu? Quali sono i tuoi punti forti che ti permettono di farcela?
Commenti
Tra che monti sei? Io vado spesso ad Alto (in provincia di Cuneo, ma vicino alla Liguria) e provo esattamente le sensazioni che hai descritto qui.
La casa si trova in una borgata di una frazione di Montemale di Cuneo, tra Dronero e Caraglio. Un posto assolutamente sperduto! 🙂