Véner, a Cher, a l’é di ‘d marcà…


… e passand për ël sénter it sente, bele sensa volejlo, tanti tòch ëd conversassion. Alora a më mnisìa an ment Jovanotti:

La città è un film straniero senza sottotitoli
Una pentola che cuoce pezzi di dialoghi
Come stai quanto costa che ore sono che succede
Che si dice chi ci crede allora ci si vede

E peui i pensava ‘dcò a Saba (Città vecchia):

Qui tra la gente che viene che va
dall’osteria alla casa o al lupanare,
dove son merci ed uomini il detrito
di un grande porto di mare,
io ritrovo, passando, l’infinito
nell’umiltà.
Qui prostituta e marinaio, il vecchio
che bestemmia, la femmina che bega,
il dragone che siede alla bottega
del friggitore,
la tumultuante giovane impazzita
d’amore,
sono tutte creature della vita
e del dolore;
s’agita in esse, come in me, il Signore.

E tut sòn a j’era giutà dal temp, dal sol ch’a spontava daré a le nìvole dòp a na neuit ëd pieuva.

Ma la còsa bela a l’é che l’italian as mës-ciava al piemontèis an manera natural, che i sentìa adess un e adess l’àut: e tut sensa solussion ëd continuità. A l’é sòn, i pens, che i intendoma parland ëd “piemontèis lenga viva”.

Lascia un commento