“Non avete mai sentito nominare quei quattro tetti? Ebbene, io vengo di là!” Parèj a scrivìa Cesare Pavese an La Langa, un dij racont pì bej ëd Feria d’agosto; e parèj a podrìo dì ancheuj ëdcò Valerio Maggio e Cesare Matta, che da pòchi dì a l’han butà fòra Bòite e botteghe. Commercianti e artigiani nella Chieri del Novecento, un lìber për la pì part fotogràfich ch’an parla d’un mond passà e localisà (na sitadin-a, che për aventura a l’é ‘dcò la midema ‘d chi ch’a scriv) ma motoben amportant për chi ch’a l’ha passà ij quaranta; e probabilment ëdcò për chi che ij quaranta a-i passerà magara da sì vint’agn, o bele pì an là.
Ël lìber (8 euro – na bala ‘d fum) as treuva an coste librerìe ‘d Cher: della Torre, via Vitòrio Emanuel II 42; dell’Arco, via San Domini 23; Libri e…, via Carl Albert 2.
As part dai primi agn dël Neuvsent e as riva fin-a a j’agn Stanta. Fotografìe che a testimonio ël cambiament d’un sistema ‘d vita. A dijo Valerio e Cesare ant l’introdussion al volum:
Siamo endemicamente innamorati della nostra città, della sua storia, del suo tessuto sociale, dei suoi mestieri. […] Tutto ciò, se ci passate il termine, ci fa sentire, alla fine, dei ‘rigattieri’. ‘Rigattieri’ con un profondo desiderio di ‘accumulare’ situazioni, avvenimenti, ricordi, documenti che hanno riguardato Chieri e i suoi abitanti per farne memoria. Perché ‘la memoria’, per lungo tempo veicolo di trasmissione delle conoscenze, è evidente che, all’alba del terzo millennio, non funziona più. Notizie, sensazioni, pensieri, fatti hanno interrotto il loro corso secolare. Al dialogo tra le generazioni, padri e figli, nonni e nipoti, si sono sostituiti i media con la loro pesante ingerenza e ingannevole forza di persuasione. Il dinamismo della vita moderna, una vita non più a misura d’uomo, ha fatto il resto.
Un mondo cittadino è scomparso o sta scomparendo portando con sé i suoi valori. Un mondo fatto di luoghi ma anche di persone, di usi che l’attuale civiltà, forse, non ama più e che, troppo presto, ha dimenticato.
E donca a-i é un mond ch’a meuir; o mej, a j’era un mond e adess a l’é mòrt. E sòn – ch’a sia dita an passand – a val ëdcò për nòsta lenga: përchè le còse e le paròle për nominé cole còse a meuiro ansema. Am ven an ment Libera nos a Malo, Marco Paolini ch’a interpreta a soa manera Luigi Meneghello, anté che ‘l protagonista a séguita a nominé le còse për ch’a meuiro nen.
E peui am ven an ment ël monòlogh ëd Gennaro Jovine an Napoli milionaria! d’Eduardo:
E io aggio capito che aggi’ a stà ccà. Cchiú ‘a famiglia se sta perdenno e cchiú ‘o pate ‘e famiglia ha da piglià ‘a responsabilità. E se ognuno putesse guardà dint’ ‘a chella porta… ogneduno se passaria ‘a mano p’ ‘a cuscienza… Mo avimm’aspettà, Ama’… S’ha da aspettà. Comme ha ditto ‘o dottore? Deve passare la nottata.
Sitassion ch’a podrìa esse na ciusa al lìber e ant l’istess temp n’indicassion ansima a lòn ch’a-i é da fé: a deuv passeje la neuit, ma antratant ëdcò ‘l temp a passa – e donca noi is portoma anans, i giutoma la memòria dl’avnì.
Valerio e Cesare, chapeau.
Lascia un commento