I segnal costa bela intervista a Tavo Burat, anté che chiel a parla nen tant dël piemontèis, ma dzora ‘d tut dj’àutri tema ch’a-i stan a cheur: fra Dossin, le montagne, le lenghe mnassà, le minoranse, l’avnì.
An particolar un concet ch’a l’ha esprimù am fà pensé: “Chi vive in montagna oggi fa una scelta culturale perché, in fondo, la montagna ha sempre rappresentato in sé una sotanziale alterità rispetto alla cultura di pianura, che alla fine si è imposta. La montagna è stata storicamente terra del dissenso. La scelta culturale consiste nello schierarsi dalla parte dei poveri, di coloro che hanno perso e sono stati schiacciati dalla modernità”.
Quand ch’i son a la Piata, leu anté ch’i l’hai passà tanta part dle mie istà dai 7 agn an anans (e donca, con Pavese, i peuss dì che a l’é andrinta ëd mi për sempe), costi pensé a më smijo ancor pì ver. Miraco nòst Piemont a l’é pì “mont” che “pie”.
Lascia un commento