I son tornà, dòp un mèis e passa, a la Piata. La Piata, com che ij mé vintesingh letor a san, a l’é për mi un leu dël mit, përchè i son stàit ambelessì a parte da quand ch’i j’era gnero e donca – parèj a dirìa Pavese – i-i sarai sempe.
Mi i l’hai ël seugn dë vnì a sté ambelessì: për lòn ch’a rësguarda ‘l travaj, «ADSL ergo sum», com ch’a disìa bonanima ‘d Fabio Metitieri, e ‘l gòlf ëd Coni a l’é a 35 minute da sì. Però i deuv esse realista e i sai che al moment a l’é fòra da la realisabilità: le cite a chërso e ij nòno a ven-o vej.
Ma i l’hai ‘dcò la realità dë vnì sì un përfond ëd vire a l’ann, ëd passeje tant temp, quàich vira con j’amis. Ij bòsch. Ël silensi pì complet. La natura, l’alegrìa e la meditassion.
La realità a l’é ‘dcò costa. Mi i son content. E j’amis a son anvità.
Commenti
che bella immagine, Gianni!!
“Mi piace” perché la foto con Michi è stupenda, naturalmente non ho capito nulla del contenuto in piemontese a parte mi i son content, ma questo ormai si sa…:-)
Ecco una possibile traduzione in italiano:
Di nuovo alla Piatta
Sono tornato, dopo oltre un mese, alla Piatta. La Piatta, come i miei venticinque lettori sanno, è per me un luogo del mito, perché sono stato qui fin da bambino e dunque – così direbbe Pavese – ci sarò sempre.
Io ho il sogno di venire ad abitare qui: per quanto concerne il lavoro, «ADSL ergo sum», come diceva lo scomparso Fabio Metitieri, e il golf di Cuneo è a 35 minuti da qui. Però devo essere realista e so che al momento non è pensabile: le bambine crescono e i nonni invecchiano.
Ma ho anche la realtà di venire qui un sacco di volte l’anno, di passarci tanto tempo, qualche volta con gli amici. I boschi. Il silenzio più totale. La natura, l’allegria e la meditazione.
La realtà è anche questa. Io sono contento. E gli amici sono invitati.