Chëst pòst a l’é na preuva de scritura an la lenga che se parla da coste bande (Montomal). Se fon rij ciam ëscusa, ma an chësti bòsch am ven pì facil pensé a tute le smerse ‘d piemontèis coma na lenga sola, ne sbuf de vent ùnich. E peui when in Montemale di Cuneo do as Montemaleans do, podrìo dì.
A isté sì, ën mes a coste montagne, l’aria sclinta e ciàira, tra ij cit che se desmuro, a senti lenghe che se mes-cio ‘n manera natural, it sentes cusìa a còl la descrission de pecoranera:
Quando si inizia a essere la propria idea non c’è più necessità di parlarne, di farne propaganda, di urlarla addosso al mondo. Eccomi, sono qua a coltivare i miei pomodori, era questo che aveva sostituito le infinite discussioni sui massimi sistemi. Quel che avrei da dirvi lo sto facendo.
Servo nen tante paròle, sì i-é già tut (tomatoes included). Vivi chësti moment l’é pì ‘mportant che scrivne. Òh giacche.
Lascia un commento