Michela an sël piemontèis

Michi
I disìa l’àutra sman-a, parland ëd mia cita cita:

A sarìa bon ben anteressant podèj dëscheurbe për chila lòn ch’a l’é, precisament, ël piemontèis.

Bòn, i l’hai pensà alora ‘d ciamejlo. Ambelessì a-i é la trascrission ëd lòn ch’i l’hai ciamaje e ‘d soe rispòste. Për dé n’inquadrament, a venta savèj che Michela a l’ha squasi eut agn, a l’ha sentù da sempe ël piemontèis (pì che àut da mi, che i lo dòvr con chila an manera press che esclusiva) ma a lo parla nen, gavà quàich paròla e espression.

Mi: Lòn ch’a l’é për ti ël piemontèis?

Michela: Il piemontese per me è… Eh, è un po’ difficile dirlo perché non so esattamente, però so che a casa mio papà lo parla, e anche certe volte mamma, e io so qualche parola, tipo cadregavingiàunbòsch… perché abbiamo un quadro. È una lingua familiare.

Parlme un pò ëd col dissionari.

Ah sì, certo! Oggi papà è arrivato a Sanremo da Chieri e mi ha portato il dizionario preso in prestito in biblioteca che si chiama Dizionario in lingua piemontese per bambini. La protagonista è una rana. È bello! Sono alla C; poi mio papà ha anche Il piemontese in tasca, dove ci sono delle frasi che lui mi dice in piemontese e io devo dire in italiano.

Ma donch, second ti, përchè as parla piemontèis?

Eh, non lo so…

Përchè as parla pr’esempi nen mach italian e a venta parlé piemontèis?

Non lo so… perché certi bambini nascono tedeschi, inglesi, francesi, piemontesi e allora sanno quella lingua.

Ùltima domanda: a l’é bel sente ‘l piemontèis?

[a rij] Sì!

Lascia un commento