I l’hai pensà na ròba

Mi, am pias scrive, am ven fàcil, ma ‘l problema a l’é: a l’é belfé lese?

Alora pruvoma a dì doe paròle – parèj com ch’a ven-o – për comuniché am manera pì efetiva. L’ocasion a ven da Emanuele Miola e Simon Uslengh, che ant un cit video a l’han cità mi e mia cita (Marmontagnja e la stòria del lumin). Chila, ant ël video ‘d rispòsta, a l’ha dit “ciao, parlé piemontèis!”, e cola cita ròba a l’é piasùa.

A l’é mnume an ment cò cost lìber ëd Gary Vaynerchuk.

E costa poesìa ‘d Nelo Risi:

Non basta scrivere perché lo scritto viva
è essenziale pensare di essere letti
dato che il vero nemico è il silenzio
e lo scrivere è un atto politico; conta
appunto il lettore, io lo affronto
io lo provoco, se non c’è lo invento.
Vorrei solo che dall’urto
nascesse una più energica morale.

Commenti

Riccardo ha detto:

E it l’has avù pròpe na bon-a idèja!

giannidavico ha detto:

Mersì Riccardo – bele ti it ses anvità a dì la toa!

Lissànder ha detto:

Gianni, ‘dcò mi i pens che col dij video-message a sia n’utiss bin a taj.

is sentoma!

Lascia un commento