Sto diventando sempre più geloso e protettivo verso il mio tempo, tendo a dire no molto più spesso. Non voglio più seguire i mille rivoli di quel che si vorrebbe da me, voglio essere l’arbitro del mio stesso destino.
Già, perché faccio comunque troppi errori, ci sono troppe cose che non riesco a cambiare e che devo accettare così come sono, storte e nodose e involte: e dunque il mio tempo non sarà mai veramente mio al 100%. Cionondimeno è prezioso, è di fatto quello che mi definisce e io non voglio buttarlo via.
Per esempio sul lavoro non so che cosa sia una riunione, salvo casi del tutto eccezionali. C’è un libro che mi fa da guida e ci sono due principi cui mi ispiro, il principio di Pareto e la legge di Parkinson – e non molto altro, davvero.
La mia ricchezza è questa, ed è foriera di infinite sensazioni che è complicato (ma affascinante) descrivere: il tempo che mi rimane mi servirà anche e principalmente a cercare di catturare in parole queste ineffabili sensazioni.
Commenti
Il mio tempo è mio http://t.co/sbriN63XZh [ovvero a che cosa mi servirà il tempo che mi rimane] http://t.co/jH7sxXf0fK
Il mio tempo è mio http://t.co/9wIykRZBAN by @giannidavico