Montagna viva

VLUU L110  / Samsung L110
Doe sman-e fà Pep Bru a l’avìa publicà ambelessì ‘d soe considerassion an sla diferensa an tra ossitan e provensal. I l’hai ciamaje a Mauro Arneodo, diretor dl’Escolo dont i l’hai parlà , s’a-i fasìa piasì dì doe paròle an sl’argoment.

Chiel a l’ha nen vorsù felo, ma a l’ha spiegame përchè. E dàit che soe paròle a l’han riportame sùbit, come na proustian-a madeleine, a la realtà ch’i vegh minca vira ch’i vad a la Piata, i pens ch’a sia interessant e util, con sò përmess, riporteje.

Non ho fatto l’intervento sul tuo blog per due motivi.

Primo perché queste sono semplici disquisizioni da salotto mentre quassù si muore giorno dopo giorno, ed è difficile ogni mese trovare le coperture per continuare.

Secondo: per me provenzale richiama la terra dove sono emigrati i miei antenati per secoli, mentre occitano, oltre a assomigliare a padano, arpitano o altre invenzioni simili, mi ricorda il fondatore del Partito Nazionalista Occitano François Fontan estradato dalla Francia da De Gaulle che affermava che “se ogni abitante della futura nazione Occitana dopo due anni non sapeva perfettamente parlare occitano sarebbe stato estradato”. Queste affermazioni non voglio commentarle e mi rimandano a ben biechi personaggi. Preferisco rimanere legato al nome storico della Regione Provenza e parlare a “nosto modo”. Tutto il resto come ti ho detto precedentemente è acqua sporca che serve a sciacquare la bocca di coloro che non sanno neppure lontanamente cosa significhi vivere quassù.

Sòn am fà mnì an ment, subit e sensa mediassion, la pen-a ch’i preuv minca vira ch’i vegh Giovanni, nòstr padron ëd ca lassù, con j’agn ch’a passo e tante ròbe da fé e le fòrse ch’a van giù. (Metaforicament për mi a l’é un pòch come mia lenga piemontèisa, anté che tròpe vire am manco le paròle për dì lòn ch’i sent.)

E alora a më smija ‘d capì un pòch ëd pì. E, ëdcò, i pens che mia stra a l’é cola ch’i ston progetand – andè a sté lassù dal 2022 – përchè cola lì a l’é tèra viva – Piemont tèra viva, o bele mach tèra viva – e lì a më smija d’esse pì davzin a le còse.

Illusion d’un ch’as dis filòsof? A peul desse. Ma a peul desse cò che a-i sia ‘d vrità ant la semplicità, come cola ‘d Mauro e dël sò travaj, lassù, mincadì, a combate contra l’evidensa, a nen vorèj molé bele che ‘l bon sens a dirìa ‘l contrari sent vire su sent. Navigare necesse, vivere non necesse.

E i pens a cole neuve ‘d quand che da cole bande a meuir quaidun, ch’am colpisso come lama. Ij Muvrini:

Per u castagnu mortu senza patrone
è per l’alivu tortu negrucarbone
mi trema l’esse
a crepacore.

A l’é për sòn ch’a venta ch’i giuto Mauro e sò seugn: përchè contra tuta l’evidensa dël mond a sia possìbil dì che an montagna as peul anche andé a sté, nen mach mnì via. Përchè col-lì a l’é ëdcò afé nòstr, i pudoma nen sempe ciamesse fòra.

Commenti

pep ha detto:

Ciao Gianni

Siccome la politica qui non c´entra e, se propio vogliamo che c´entri, bisognerà allora ricordare che la stragrande maggioranza degli occitanisti sono di sinistra e ben lontani dal pensiero di Fontan (e di Alibert); e siccome il fatto di conoscere la realtà locale non obbliga nessuno a chiamare la lingua provenzale (la prova essendone gli occitanisti delle Vallate), dirò qui soltanto due cose (la seconda probabilmente ci metterà tutti/e d´accordo):

Il nome “arpitano” (da “Alpi”) è ovviamente un invento (così come lo è il soltanto un po piu`antico “franco-provenzale”, del resto), ma ha uno scopo preciso: quello di restituire la piena dignità alla lingua. Altrimenti potrebbe sembrare que il franco-provenzale/arpitano sia semplicemente metà francese metà lingua d´òc. È un po`come se il piemontese venisse chiamato “lombardo-provenzale” o “ligure-provenzale”

Secondo: è molto bello che la lingua delle Vallate, qualunque sia il nome con cui la chiamiamo, venga ancora parlata, a quanto pare, da qualche centinaia di persone nel comune calabrese di Guardia Piemontese. Dalla web del municipio

http://www.comune.guardiapiemontese.cs.it/oci/noticis_storicas.php

La prima colònia ilh èra formaa de còpias jóvens, que après de 25 jorns de camin ilh van arriva..(..)Enshit la vai nais la Gàrdia, coneissua en un prim moment coma Guardia Lombarda,puei dins al 1863 ilh vai pilha lo nòm de Guardia Piemontese.

(Italiano: la prima colonia era formata da giovani copie che ci sono arrivate dopo 25 giorni (..) Così è nata la Gàrdia, conosciuta in un primo momento come Guardia Lombarda, e che poi nel 1863 prese il nome di Guardia Piemontese

catalano: la primera colònia estava formada per parelles joves que després de 25 dies de camí van arribar-hi (…) Així va nèixer la Gàrdia, coneguda en un primer moment com Guardia Lombarda, i que l´any 1863 va prendre el nom de Guardia Piemontese)

giannidavico ha detto:

Grassie Pep!

Mi i capiss tuti e doj ij pont ëd vista. I soma sì përchè ch’i-j voloma bin a na lenga – mej, a tante lenghe, a la diversità (bele d’opinion) e via fòrt. Tò intervent a l’ha giutame a aprofondì na question ch’a më sta a cheur, sia da na mia lenghìstica che da cola pratica, viva dla vita ‘d mincadì lassù.

E për sòn it ringrassio e i gionto che ij tò intervent a saran sempe bin ëvnù amnelessì.

Lascia un commento