I son a la Piata, costa sman-a, për #ER16. Ij primi doi di con ij cit a son stàit un pòch malfé, përchè ch’i dovìo “pijesse le msure”. Alora stamatin come prima ròba i l’hai faje buté tuti setà dëdnans a mi e i l’hai faje un cit discors, ch’a parlava ‘d régole e rispet. A son bastà pòche paròle, e da antlora i andoma perfetament d’acòrdi!
Donca i peuss sensa tëmma dì che da costa matin a l’é verament ancaminaje luj, visadì la legerëssa e ‘l ciàir dont i parlava l’àutra sman-a.
Ëdcò përchè l’àut ier ël me amis pì car a l’ha fame la soprèisa dë mnì a troveme – dòp avèjlo dit për tanti agn, finalment a l’é capità. Tante vòlte crié e agitesse a serv a nen, le ròbe a càpito e basta.
Ëdcò përchè ier i son andàit a ca a voghe ij dan. Le ròbe da lontan a peulo fé por, ma a vardeje da davsin tut as fà pì ciàir e sempi.
Donca da ancheuj tut a va torna bin, ël fluss dj’aveniment a l’ha torna sò sens. Ambelessì is dësmoroma e i soma content.
Commenti
Ho capito tutto, tranne il verbo “dësmoroma”. Ammetto che per “ambelessì” ho dovuto chiedere aiuto, perché non l’avevo mai sentito, nonostante la mia frequentazione di lunga data con il piemunteis. Ma sono contenta che vada tutto bene!
Brava Sabina!
is dësmoroma = ci divertiamo (la dësmora è il gioco)
Un po’ per deformazione professionale e un po’ per curiosità, mi sono messa a pensare sull’ambelessì del tuo post. Riflettevo in modalità comparativa, rispetto al milanese (che è uno dei due dialetti che conosco, oltre a quello paterno). Anche noi abbiamo una forma analoga, meno banale dell’italiano “qui” o del lumbard “chi”. Si dice “chichinscì”. E allora grazie per questo spunto di riflessione linguistica e buona domenica.
Dunque, in piemontese si dice anche “bele sì” e “sì”, che ovviamente ha la stessa derivazione dell'”ici” francese (e credo anche dell’italiano “qui”), e che credo essere “ecce hic”. In ogni caso la parola è a mio modo di vedere bellissima (anciarmanta) e merita di essere approfondita.