Chi mi segue anche distrattamente sa che Simone Perotti è uno dei miei miti per quanto riguarda la crescita personale, il nostro contributo al mondo, lo stare bene con se stessi e così via. Per essere più precisi, è il miglior “acquisto” che io abbia fatto quest’anno.
Ricordo perfettamente la posizione del suo Adesso basta, che mi guardava dritto in faccia alla Feltrinelli di Torino, le sensazioni provate durante la lettura e i benefici avutine dopo (e che proseguono oggi).
Il mese scorso è uscito il nuovo romanzo di Simone, Uomini senza vento. Ed è una prova impegnativa per l’autore, perché – anche se è stato scritto prima di Adesso basta – segue il successo clamoroso del suo saggio sul downshifting: è normale che si guardi con un po’ di sospetto il volume.
Né io facevo eccezione: mi sono avvicinato al libro con diffidenza. Ma a lettura conclusa devo dire che, a mio parere, l’esame è superato a pieni voti: sia quanto a incastro narrativo, sia per stile di scrittura. Parlare di un romanzo qui potrebbe apparire fuori luogo (l’ho fatto una volta sola prima d’oggi), ma in realtà i temi sono quelli di cui mi occupo da tempo. In questo video Simone stesso illustra il libro in poche parole. Per conto mio, dirò soltanto che mi ha appassionato la metamorfosi di Renato col dipanarsi della vicenda, il suo rendersi conto dello stare male nella inettitudine che gli aveva fatto da corazza per tanto, troppo tempo al punto da prendere finalmente una decisione epocale per la sua propria vita. Anche Renato insomma a un certo punto dice adesso basta.
In più, sono onorato che Simone abbia accettato di rispondere ad alcune mie domande. Ho parlato con lui del libro, ovviamente, ma il discorso si è poi allargato in maniera naturale ai temi che sono cari a lui come sono cari a me. Spunti interessanti, che gettano un pochino di luce in più sopra ad una persona che ha tanto da dire. Ecco a seguire la nostra conversazione.
Gianni: Tu hai detto che Renato, il protagonista, non è una tua proiezione. Ma erro nel lo scorgere in lui nella prima parte del libro e nell’ultima il Simone di prima e il Simone di adesso?
Simone: Renato, il protagonista della storia, è costruito con materiali reali, miei se vogliamo, cioè mattoni che sono stati assemblati col fango della mia vita precedente, cotti sotto quel sole nero. Dunque è fatto della mia materia, ma non sono io. È ipocondriaco, attendista, pauroso, labile nella mente e nel corpo, ha paura, si fa trascinare, è incerto nelle scelte, non vuole problemi (neanche io, in effetti, ma poi in pratica…). Dunque è il prototipo dell’uomo senza vento, ovvero la più vasta popolazione dell’epoca. Io e Renato ci assomigliamo poco prima e assai più dopo.
G: Renato nel corso della storia prende in mano la sua vita, mentre noi troppo spesso rimaniamo incagliati in relazioni che non hanno futuro, in lavori che non ci soddisfano e così via. Il tuo messaggio di speranza per il lettore è quindi implicito. Ma se dovessi sintetizzarlo – o anche ampliarlo, perché no? – a beneficio di chi legge questa intervista, che cosa diresti?
S: Un romanzo non ha un messaggio sintetizzabile, altrimenti sarebbe un saggio. Diciamo che la sua vicenda potrà far specchiare qualcuno di noi, potrà darci il senso di come la vita potrebbe essere, potrà farci assaporare l’enorme mondo fuori dai tracciati ripetitivi dei nostri percorsi urbani. Spero che questo avvenga, perché in tal caso il romanzo sarebbe riuscito.
G: Che cosa hai imparato dallo scrivere questo romanzo?
S: Ho goduto, soprattutto, del gusto di scrivere in modo diverso. Avevo appena fatto la mia scelta di andare e cambiare vita. Mi ritrovavo nel mio fienile da solo, nel silenzio, e potevo scrivere. È stato naturale specchiarmi un poco in questa tematica. Ma era la prima volta che la vivevo davvero. È stato splendido, una prova ulteriore che la scelta era stata corretta.
G: Un giorno scrivesti, a me ignorante di tutte le cose del mare, che “buon vento” è l’augurio di rito che ci si fa tra marinai quando si prende il mare. Ora che, per dirla con Pavese, “sei consacrato dai grandi cerimonieri”, che cosa ti aspetti dai tuoi libri in termini di successo, di rapporto col pubblico, di opportunità per te? Dove ti porterà secondo te il tuo vento?
S: Guarda, ora sarebbe legittimo aspettarsi grandi cose, perché i lettori sono tanti, i libri vendono, e essere ambiziosi è più che possibile. Ma come sempre a me viene sotto il palato un sapore dolce e amaro, una sensazione ben chiara, che mi spinge ad augurarmi qualcos’altro. Io spero che ogni mio libro venga acquistato da 10mila persone, cioè da pochissime rispetto a quanto fatto con Adesso Basta, e pochissime rispetto a quanto sarebbe legittimo attendersi dal futuro. E sai perché? Perché questo significa 10-15mila euro di guadagni, cioè denari utilissimi per me che non lavoro più, che posso investire in cose utili. Di più non me ne servono. Ma soprattutto vorrebbe dire poter continuare sempre a scrivere e a pubblicare, che invece è la mia vita profonda. Dunque vorrei il minimo possibile, per dirla così. Certamente non mi auguro di vendere alla Faletti, perché quello significa fin troppa notorietà, fin troppo clamore, e io, che pure so difendermi benissimo da questo, preferisco altro.
G: Prendo spunto da una domanda che ti ha fatto Alessandra Muglia sul Corriere (“Ma il successo non ti sta portando a ringranare la marcia dopo che avevi deciso di ‘scalarla’?”) per ampliare il discorso. Ora che sei famoso e che il tuo talento è conosciuto, è inevitabile che ti si chieda di fare questo, di fare quello eccetera; cosa che, evidentemente, va a cozzare con l’idea di downshifting. Vedi questo cambiamento come uno squilibrio? E se sì, come pensi di affrontarlo?
S: Lo affronto come un periodo di impegno necessario, perché, torno a dire, io ora ci vivo con i libri, anzi, ci campo. Dunque costruire una base di attenzione (io che ero quasi sconosciuto fino a poco tempo fa) è essenziale per poter andare avanti. Devo dirti che se domani qualcuno mi confermasse che questa base c’è e dunque da ora in avanti ogni libro può essere preso in considerazione da un piccolo zoccolo duro di critici e di lettori (che vorrebbe dire non essere più un outsider ma uno scrittore normale), io smetterei all’istante qualunque attività di promozione riservandomi il gusto di presentare il libro nei posti che più mi piacciono, se e quando voglio. Non scomparirei alla Salinger, ma certamente ridurrei molto gli impegni. Detto ciò, ti assicuro, gli impegni di oggi sono niente rispetto al lavoro precedente, sono sempre piacevoli, sono agevoli in termini di tempo. Dunque, tutto bene.
G: Sai rintuzzare bene le inevitabili critiche che ti giungono. Però come ti senti a dover spiegare sempre le stesse cose?
S: Un po’ mi annoia. Lo faccio sulle questioni fondamentali, perché tengo maledettamente che quel che scrivo venga preso per vero e alcune mie idee vengano rispettate come autentiche. Su alcune di queste idee risponderò sempre, una volta in più dell’ultimo tentativo dell’ultimo critico. Ci sono cose su cui occorre combattere, e io lo farò sempre. Fa parte della mia natura.
G: Mi stupisco che tu non citi mai (a quanto ne so) Tim Ferriss, che pure esprime concetti simili ai tuoi. Cosa pensi in generale di quel che in questo campo proviene dall’America?
S: Non conosco Tim Ferriss, se è interessante lo leggerò. Sul tema dei sogni e di come lavorare duro per realizzarli non ho chiesto molte opinioni ai libri. Sono il mio tema fisso, il tarlo, da anni, e sento di avere diritto alle mie opinioni. Io credo che molti di noi potrebbero scriverli molti dei saggi che leggiamo. È quello che mi hanno detto in tanti circa i miei libri e trovo che sia uno splendido complimento. Per loro naturalmente.
G: Infine: che cosa succederà a Renato dopo la fine della storia?
S: Renato è un personaggio che prende una via ben precisa, che fa un salto decisivo. Nasce con lui un personaggio che, chissà, potrebbe anche avere altre vite…
Commenti
Giusto per lasciare la mia traccia…