Ne parlai a febbraio; ma allora il progetto era in bozze, mentre ora ci siamo. Mancano quindici giorni alla creazione fattiva del Sentiero Umano di Solidarietà Artistica / Ambientale, “un sentiero di mani che si uniranno distribuendosi per 54 Km da Torino a Susa”. Venerdì 21 dicembre 2012 alle 12.21, per tre minuti. Perché? Perché […]
Read more...Be’, il post di oggi è facile. Praticamente si è scritto da solo. Oggi si parla del viaggio di Daniel Tarozzi attraverso l’Italia. Ora, quel che sta facendo lui è bellissimo e pieno di significato: percorre l’Italia a incontrare il cambiamento, ovvero quelle persone che credono che cambiare sia prioritario rispetto al lamentarsi. (Ha incontrato […]
Read more...È vero, è vero che l’ammonimento di Augusto Monti era di “non tornare a Monesiglio”: il ragionamento è corretto, l’idea che tornare dopo tanto tempo a rivedere luoghi antichi presta il fianco a sicura delusione, in quanto dentro di noi abbiamo l’idea di ritrovare quel piccolo mondo antico che abbiamo lasciato mentre la vita, anche […]
Read more...Tutti conosciamo la poesia On Children di Kahlil Gibran. In particolare, mi hanno sempre colpito questi versi: You may give them your love but not your thoughts, For they have their own thoughts. Sì, i nostri figli anche quando sono piccoli hanno i loro pensieri, il loro mondo, la loro rete di conoscenze che – […]
Read more...Non è tanto questione di lingua piemontese, anche se ovviamente bisogna conoscerla per apprezzare questo spettacolo (visto nuovamente sabato scorso, al teatro Toselli di Cuneo). Il punto è più sottile: questa rappresentazione parla della gente, della storia (con la s minuscola – o forse dovrebbe essere maiuscola?) raccontando le storie “di una volta”, che alla […]
Read more...Questo post avrebbe anche potuto intitolarsi Ma chi ha detto che la sanità in Italia non funziona? Io dei problemi grossi del mondo so poco, ma la settimana scorsa è successo che alla nostra piccola è venuta la bronchite asmatica, una malattia molto diffusa tra i bambini – dunque nulla di nuovo – e che […]
Read more...Allora, il progetto è una sorta di uovo di Colombo. Nelle sue parole: Ci sono molti libri che raccontano le singole esperienze, ma manca qualcuno che le metta in relazione, le incornici, le unisca tra loro. Senza pregiudizi e senza esserne un portavoce. Chi parla è Daniel Tarozzi, “nostro” direttore, che da pochissimi giorni è […]
Read more...Ho parlato spesso, qui e altrove, del mio mal di Corsica, un sentimento che è ormai vecchio di dieci anni e pertiene senza dubbio alla mia mitologia personale. Ma tra tutte le attività che si possono fare qui, quella che di gran lunga preferisco è il camminare. Il mio è un trekking alla buona: scarpe […]
Read more...Torino centro, venerdì 10 agosto di primo mattino. Un signore trova una multa alla sua macchina parcheggiata in divieto e inizia ad inveire con i due vigili lì vicini: Per tre minuti! Il 10 agosto! Con le quattro frecce ecc. ecc. Io, che sono maniacale nei parcheggi, nelle strisce eccetera (in effetti mi piacerebbe fare […]
Read more...Arrivai a quarant’anni e mi sembrò di non avere più obiettivi. Mi pareva allora che qualunque cosa facessi non mi portasse da nessuna parte. Ma poi sono successe cose meravigliose e incredibili, soprattutto dentro di me, cose che non immaginavo nemmeno potessero accadere. Una nuova libertà interiore, il lavoro rivoltato e ripreso da zero, il […]
Read more...