Nov 18


“Andiamo a far della fatica”: questa è una frase che sento ripetere spesse volte da un amico al nostro circolo, quando parte per nove buche.

“Far della fatica”: il sintagma che mi ripetevo in continuazione questa mattina, durante gli ultimi 4 km di questa gara, quando le ginocchia mi facevano male, le gambe non rispondevano, il ritmo continuava a rallentare, e quei quattro km non passavano mai.

Ma del resto non è questa l’essenza distillata di Ciapatravers, far della fatica?

E non sono nemmeno arrivato ultimo.

Ma questo non ha importanza alcuna. Quello che veramente mi importa è l’idea di andare avanti nonostante i limiti e le difficoltà, l’età che avanza, il ginocchio sinistro che continua a fare male e così via.

Non mi sentivo molto bene questa mattina prima della gara. Ho fatto il meglio che sapevo avrei potuto fare; soprattutto – strana e contorta la vita, eh? – ho fatto della fatica e sono soddisfatto.

Taggato:
Mag 18


Questa mattina ho portato a scuola Michi e poi ho corso. Volevo correre più forte delle mie ansie e delle mie paure, o meglio andare oltre loro, lasciarmele alle spalle.

Ma purtroppo lo sapevo già. Come lo sapeva Rocco Scotellaro:

Ho capito fin troppo gli anni e i giorni e le ore
gl’intrecci degli uomini, chi ride e chi urla
giura che Cristo poteva morire a vent’anni
le gru sono passate, le rondini ritorneranno.
Sole d’oro, luna piena, le nevi dell’inverno
le mattine degli uccelli a primavera
le maledizioni e le preghiere.

E come lo sapeva Franco Fortini (Traducendo Brecht):

Gli oppressori tranquilli
parlano nei telefoni, l’odio è cortese, io stesso
credo di non sapere più di chi è la colpa.

Sapevo, e l’ho scritto più di una volta (per esempio qui), che fino a che entrambi i miei genitori sarebbero stati in vita avrei avuto qualcuno che, comunque, senza domande o condizioni, sarebbe stato dalla mia parte, qualunque cosa potesse succedere. Ora che quel binomio è spezzato, lo sapevo che sarei stato preda di ansie e paure cui tante volte fatico persino a dare un nome, paure che non riesco nemmeno a verbalizzare.

Allora ho corso. Le paure, non sorprendentemente, sono ancora tutte qui, tutte in fila, tutte a comporre un buco nero che mi guarda sogghignando malignamente. Ma ho corso, sono andato lontano e sono tornato, quelle stesse medesime paure ora le temo un pochino di meno.

Taggato:
preload preload preload