I commenti di Renato Beninatto e Luigi Muzii al mio post precedente mi hanno fatto riflettere più in profondità sull’argomento. Mi sono reso conto che forse la citazione era fuorviante, perché potrebbe lasciar trasparire un astio che – in realtà – non c’è.
In due parole, intendo dire che il male fondamentale dell’industria della traduzione, per come la vedo io, è una sorta di Giano bifronte. Da un lato c’è il cliente agenzia che non considera il proprio fornitore un partner, ma un mero accessorio intercambiabile in qualunque momento (cosa che può essere vera in molti casi, ma in tanti altri no). Dall’altro il traduttore che accetta, e dunque avalla, questo stato di cose – e diviene pertanto causa del suo stesso male.