Giu 06

IMG_3192
Ama’, nun saccio pecché, ma chella criatura ca sta llà dinto me fa penzà ‘o paese nuosto. Io so’ turnato e me credevo ‘e truvà ‘a famiglia mia o distrutta o a posto, onestamente. Ma pecché?… Pecché io turnavo d’ ‘a guerra… Invece, ccà nisciuno ne vo’ sentere parlà.

Quann’io turnaie ‘a ll’ata guerra, chi me chiammava ‘a ccà, chi me chiammava ‘a llà. Pe’ sapé, pe’ sentere ‘e fattarielle, gli atti eroici… Tant’è vero ca, quann’io nun tenevo cchiú che dícere, me ricordo ca, per m’ ‘e llevà ‘a tuorno, dicevo buscíe, cuntavo pure cose ca nun erano succiese, o ca erano succiese all’ati surdate… Pecché era troppa ‘a folla, ‘a gente ca vuleva sèntere… e guagliune… ‘O surdato! ‘Assance séntere, conta! Fatelo bere! Il soldato italiano!

Ma mo pecché nun ne vonno sèntere parlà? Primma ‘e tutto pecché nun è colpa toia, ‘a guerra nun l’he voluta tu, e po’ pecché ‘e ccarte ‘e mille lire fanno perdere ‘a capa… Tu ll’he accuminciate a vedé a poco ‘a vota, po’ cchiú assaie, po’ cientomila, po’ nu milione… E nun he capito niente cchiú… Guarda ccà. A te t’hanno fatto impressione pecché ll’he viste a ppoco ‘a vota e nun he avuto ‘o tiempo ‘e capí chello ca capisco io ca so’ turnato e ll’aggio viste tutte nzieme… A me, vedenno tutta sta quantità ‘e carte ‘e mille lire me pare nu scherzo, me pare na pazzia… Tiene mente, Ama’: io ‘e ttocco e nun me sbatto ‘o core… E ‘o core ha da sbattere quanno se toccano ‘e ccarte ‘e mille lire… Che t’aggia di’? Si stevo ccà, forse perdevo ‘a capa pur’io…

A mia figlia, ca aieressera, vicino ‘o lietto d’ ‘a sora, me cunfessaie tutte cose, che aggi’ ‘a fa’? ‘A piglio pe’ nu vraccio, ‘a metto mmiez’ ‘a strada e le dico: «Va’ fa’ ‘a prostituta»? E quanta pate n’avesser’ ‘a caccià ‘e ffiglie? E no sulo a Napule, ma dint’ a tutte ‘e paise d’ ‘o munno.

A te ca nun he saputo fa’ ‘a mamma, che faccio, Ama’, t’accido? Faccio ‘a tragedia? E nun abbasta ‘a tragedia ca sta scialanno pe’ tutt’ ‘o munno, nun abbasta ‘o llutto ca purtammo nfaccia tutte quante…

E Amedeo? Amedeo che va facenno ‘o mariuolo? Amedeo fa ‘o mariuolo. Figlieto arrobba. E… forse sulo a isso nun ce aggia penzà, pecché ce sta chi ce penza…

Tu mo he capito. E io aggio capito che aggi’ ‘a stà ccà. Cchiú ‘a famiglia se sta perdenno e cchiú ‘o pate ‘e famiglia ha da piglià ‘a responsabilità. E se ognuno putesse guardà a dint’ ‘a chella porta… ogneduno se passaria ‘a mano p’ ‘a cuscienza… Mo avimm’aspettà, Ama’… S’ha da aspettà. Comme ha ditto ‘o dottore? Deve passare la nottata.

Eduardo De Filippo, Napoli milionaria! (atto III, monologo di Gennaro Jovine)

Taggato:
Feb 08

Il bello è forbirti e prepararti in tutta calma a essere un cristallo.
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 4 maggio 1946

1452290
Mi capita sotto gli occhi una citazione che illustra bene il concetto di professionista. (Il libro è questo, comprato usato per poche sterline, l’autore è questo.) Che si parli di traduzione, di sport, di panificazione o di qualunque attività umana, quando qualcuno può dirsi davvero professionista?

What a pair: humility and self-confidence! It is a prescription for deftness. Like me, you may not be called to be a pro golfer. Yet if playing golf can teach you to develop this combination of humility and self-confidence, it is a learning you can take with you elsewhere, so you can be a pro at whatever you are called to do.

Umiltà e massima fiducia nei propri mezzi: umiltà che porta alla pratica costante e quotidiana (dalle 10mila ore non si scappa, se davvero si vuole essere i numeri 1, o quantomeno i migliori se stessi che si possa diventare in un dato campo), pratica che porta alla fiducia – massima – nei propri mezzi.

Lug 28

squilla argentina
Si può prendere la felicità
per la coda come un passero.
Si possono dimenticare i debiti
che abbiamo con il mondo.
Un lampo di beatitudine
non offende il nostro vicino.
Lui dorme sulla panchina,
il passero gli vola intorno.
Lui sogna il lebbroso
ma sentiamo che il suo male
non è contagioso.

Mar 24

Attilio Bertolucci
Le mattine dei nostri anni perduti,
i tavolini nell’ombra soleggiata dell’autunno,
i compagni che andavano e tornavano, i compagni
che non tornarono più, ho pensato ad essi lietamente.

Perché questo giorno di settembre splende
così incantevole nelle vetrine in ore
simili a quelle d’allora, quelle d’allora
scorrono ormai in un pacifico tempo,

la folla è uguale sui marciapiedi dorati,
solo il grigio e il lilla
si mutano in verde e rosso per la moda,
il passo è quello lento e gaio della provincia.

(Attilio Bertolucci, La capanna indiana, Firenze, Sansoni, 1951)

Taggato:
Gen 27

Raccomando ai miei posteri
(se ne saranno) in sede letteraria,
il che resta improbabile, di fare
un bel falò di tutto che riguardi
la mia vita, i miei fatti, i miei nonfatti.
Non sono un Leopardi, lascio poco da ardere
ed è già troppo vivere in percentuale.
Vissi al cinque per cento, non aumentate
la dose. Troppo spesso invece piove
sul bagnato.

Eugenio Montale, Per finire, in: Diario del ’71 e del ’72, Milano, Mondadori, 1973.

Taggato:
preload preload preload