Giu 06

IMG_3192
Ama’, nun saccio pecché, ma chella criatura ca sta llà dinto me fa penzà ‘o paese nuosto. Io so’ turnato e me credevo ‘e truvà ‘a famiglia mia o distrutta o a posto, onestamente. Ma pecché?… Pecché io turnavo d’ ‘a guerra… Invece, ccà nisciuno ne vo’ sentere parlà.

Quann’io turnaie ‘a ll’ata guerra, chi me chiammava ‘a ccà, chi me chiammava ‘a llà. Pe’ sapé, pe’ sentere ‘e fattarielle, gli atti eroici… Tant’è vero ca, quann’io nun tenevo cchiú che dícere, me ricordo ca, per m’ ‘e llevà ‘a tuorno, dicevo buscíe, cuntavo pure cose ca nun erano succiese, o ca erano succiese all’ati surdate… Pecché era troppa ‘a folla, ‘a gente ca vuleva sèntere… e guagliune… ‘O surdato! ‘Assance séntere, conta! Fatelo bere! Il soldato italiano!

Ma mo pecché nun ne vonno sèntere parlà? Primma ‘e tutto pecché nun è colpa toia, ‘a guerra nun l’he voluta tu, e po’ pecché ‘e ccarte ‘e mille lire fanno perdere ‘a capa… Tu ll’he accuminciate a vedé a poco ‘a vota, po’ cchiú assaie, po’ cientomila, po’ nu milione… E nun he capito niente cchiú… Guarda ccà. A te t’hanno fatto impressione pecché ll’he viste a ppoco ‘a vota e nun he avuto ‘o tiempo ‘e capí chello ca capisco io ca so’ turnato e ll’aggio viste tutte nzieme… A me, vedenno tutta sta quantità ‘e carte ‘e mille lire me pare nu scherzo, me pare na pazzia… Tiene mente, Ama’: io ‘e ttocco e nun me sbatto ‘o core… E ‘o core ha da sbattere quanno se toccano ‘e ccarte ‘e mille lire… Che t’aggia di’? Si stevo ccà, forse perdevo ‘a capa pur’io…

A mia figlia, ca aieressera, vicino ‘o lietto d’ ‘a sora, me cunfessaie tutte cose, che aggi’ ‘a fa’? ‘A piglio pe’ nu vraccio, ‘a metto mmiez’ ‘a strada e le dico: «Va’ fa’ ‘a prostituta»? E quanta pate n’avesser’ ‘a caccià ‘e ffiglie? E no sulo a Napule, ma dint’ a tutte ‘e paise d’ ‘o munno.

A te ca nun he saputo fa’ ‘a mamma, che faccio, Ama’, t’accido? Faccio ‘a tragedia? E nun abbasta ‘a tragedia ca sta scialanno pe’ tutt’ ‘o munno, nun abbasta ‘o llutto ca purtammo nfaccia tutte quante…

E Amedeo? Amedeo che va facenno ‘o mariuolo? Amedeo fa ‘o mariuolo. Figlieto arrobba. E… forse sulo a isso nun ce aggia penzà, pecché ce sta chi ce penza…

Tu mo he capito. E io aggio capito che aggi’ ‘a stà ccà. Cchiú ‘a famiglia se sta perdenno e cchiú ‘o pate ‘e famiglia ha da piglià ‘a responsabilità. E se ognuno putesse guardà a dint’ ‘a chella porta… ogneduno se passaria ‘a mano p’ ‘a cuscienza… Mo avimm’aspettà, Ama’… S’ha da aspettà. Comme ha ditto ‘o dottore? Deve passare la nottata.

Eduardo De Filippo, Napoli milionaria! (atto III, monologo di Gennaro Jovine)


Taggato:

Lascia un commento

preload preload preload