A Milano il 14 aprile parleremo di marketing per i traduttori. “Di nuovo?” Sì, e con qualcosa in più: questo incontro è dedicato ai traduttori che hanno da poco iniziato il mestiere e agli studenti degli ultimi due anni delle scuole di traduzione che hanno in animo di intraprendere questa carriera.
(Con l’immodesto proposito di contribuire a colmare una grossa lacuna che ho sempre visto nelle scuole di traduzione: il collegamento tra il mestiere e il mercato.)
Gli argomenti non mancano. Il marketing in primis, ovviamente: il marketing è la chiave di tutto. (Finché qualcuno non fa una proposta nulla accade nel mondo.) E il marketing vuol dire avere un sito ben fatto, scrivere un résumé efficace, sapersi presentare nei vari social network (e di persona ai clienti potenziali, si capisce) eccetera.
Ma oltre a questo parleremo anche di contabilità: come compilare una fattura, come tenere la contabilità e così via. “Parleremo” è un plurale maiestatis: è più esatto dire che ne parlerà Giuseppe Bonavia, commercialista e revisore contabile, esperto in materia di adempimenti contabili e problematiche fiscali per traduttori e interpreti professionisti.
Parleremo dei CAT, parleremo di come stabilire i propri prezzi, parleremo dell’importanza delle associazioni di categoria.
Una giornata di parole forse terra terra – se fossero poesia sarebbero Saba e non Montale –, ma fondamentali per avere successo nel nostro settore. “Il re è nudo”, insomma, per dirla con Andersen: ed è importante che chi è entrato da poco nel mercato, vi sta entrando oppure ha in animo di entrarvi a breve sappia che cosa occorre fare.
Buongiorno Gianni, credo che questo seminario non sia mirato per traduttori che già lavorano da qualche anno (io), anche se credo che siano molti i concetti che sicuramente mi sfuggono, gli atteggiamenti che non possiedo, gli strumenti che sfrutto male, poco o nulla. Detto ciò ti chiedo se il seminario di Milano può essere indicato per chi è nella mia situazione e se terrai seminari dedicati a traduttori già inseriti nel mondo del lavoro, che già hanno contatti, ma che assistono e percepiscono la rapida evoluzione del mercato e che temono di non rimanere al passo coi tempi. Avverto nettamente l’esigenza di fare qualcosa di nuovo, di rinfrescare la mia professionalità, esplorare l’attualità d settore e uscire dal guscio alienante del traduttore chiuso nel suo microcosmo. Perché la conoscenza del mestiere è essenziale, ma come dici tu se non la sai comunicare, proporre e vendere serve a poco…
Buona giornata a te e lettori del tuo blog!
Ciao Silvia,
questo è un workshop progettato per chi è (o sarà a breve) agli inizi del mestiere. È vero che gli argomenti sono i medesimi – il marketing è universale, dopotutto -, ma l’approccio è differente. Quindi da quel che mi dici di te non fa propriamente per te.
Nel tuo caso è più indicato l’altro seminario, “Il marketing per il traduttore professionista”, che terrò verisimilmente in autunno (data e luogo non sono al momento ancora stati decisi).
Comunque – parere mio personale – il fatto che tu avverta l’esigenza di uscire dal guscio indica che sei sulla buona strada.
Grazie per il tuo interesse, ciao!
Grazie mille Gianni,
Terrò le orecchie dritte per il seminario autunnale, purtroppo quello dell’anno scorso me lo sono perso (dimostrazione del fatto che ero lontana dalla realtà in cui dovrei essere immersa)… spero prorio che sia a Torino, o comunque alla mia portata geograficamente parlando…
Buona serata!
silvia
… o forse il nostro marketing non è stato così efficace… :-)))
figurati!:D
… anch’io sono in attesa come Silvia del prossimo workshop dedicato ai traduttori professionisti, ma a Silvia posso dire che ho partecipato al workshop di Gianni dello scorso anno a Pisa (sono traduttrice professionista dal 1998) e mi ha aiutato tantissimo per uscire dal ‘guscio alienante’ in cui noi traduttori spesso ci rinchiudiamo, io per prima.
Per es. credevo che il CAT tool non fosse utile per chi si occupa come me di traduzioni nel settore giuridico-legale e che pertanto potevo farne a meno. Mi sbagliavo di grosso!!! Gianni mi ha convinta della sua utilità pratica con tutta una serie di argomentazioni anche in termini di professionalità/immagine: da quando lo uso ho aumentato la mia capacità di produzione, pur non togliendo nulla alla qualità, del 15%.
Seguire alcuni tra i tanti consigli generosamente elargiti da Gianni mi ha inoltre aiutata a propormi meglio ai potenziali clienti anche se ahimè oggi sono ancora principalmente agenzie di traduzione (certamente molte di più rispetto agli anni precedenti!).
Devo ammettere però che per migliorare la mia visibilità e acquisire clienti diretti e non, oltre al sito non ho fatto nulla di più … si tratta certamente di una mia pecca cui prima o poi dovrò rimediare.
Comunque sia, ritengo che confrontarsi anche su argomenti che già si conoscono o si pensa di conoscere o su cui si possono avere idee opposte, e condividere le proprie esperienze con altri sia sempre moto utile e stimolante.
Al momento, essendomi formata sul campo e non avendo una formazione linguistica o specifica in traduzione (sono laureata in giurisprudenza con la passione da sempre delle lingue e della traduzioneper), per soddisfare questa mia lacuna e la mia esigenza di migliorarmi mi sono iscritta a un master in traduzione specialistica … (ebbene sì) ‘online’!! (ma al momento non posso permettermi un’altra modalità di frequenza), pur con tutti i problemi/limiti che ciò comporta a livello di comunicazione e interazione… ho da imparare tanto anche su ciò!! :-). Tutto fa scuola.
Ciò premesso, caro Gianni, attendo tue grandi nuove per il prossimo autunno… magari prima :-)!!
Buona domenica!
Lucia
Lucia, grazie davvero per queste belle parole.
Aggiungo solo questo: il sito è già tantissimo. Sei sulla buona strada – o, per dirla con le parole di un amico carissimo, “sei molto più vicina alla soluzione di quanto tu creda” -, ora non rimane che promuovere il lavoro fatto.
E buon lavoro!
Cara Lucia,
Ho letto solo ora il tuo commento sul workshop per traduttori già “avviati” e ti ringrazio molto, è utilissimo, e ciò non fa che confermare la mia decisione di prendervi parte.
Gianni, aspettiamo tue novità!!!!
Buona settimana a tutti!