Nov 12

DC
Sto preparando l’ormai prossimo seminario sul marketing per i traduttori che si stanno avviando a questa carriera, e questo per me significa prima di tutto studio e ripasso, per offrire a chi ci sarà contenuti freschi, aggiornati, di peso.

E lo studio, va da sé, si basa innanzitutto su articoli pescati in rete. Ecco qui a seguire un florilegio commentato di articoli in tema di marketing per i freelance: chi sarà presente può prepararsi anche partendo da qui, e chi non ci sarà potrà comunque trovare degli spunti interessanti per il mestiere.

Sono semplici suggerimenti sul come entrare nel mercato (da una porticina laterale, perché quella principale è quasi sempre chiusa).

Full disclosure: nelle mie ricerche ho un pusher di fiducia, cui va il mio grazie – sto parlando, ovviamente, di Sabrina Tursi, le cui imbeccate sono state preziose per arrivare a materiali come questi.

Questo articolo è, come tutti gli articoli utili in tema, prima di tutto buon senso applicato. Studia gli aspetti psicologici coinvolti nell’acquisto di beni e servizi, e spiega perché occorre rendere semplici le cose ai clienti, attuali e potenziali. Concetti molto simili si ritrovano qui, e fanno ricordare che

i mercati sono conversazioni,

come da tanti anni sappiamo grazie al Cluetrain Manifesto.

Qui uno stimolante podcast sul mercato del lavoro di oggi: lungo e a tratti comprensibilmente dispersivo, ma ne vale la pena.

E qui alcuni spunti significativi sul networking (ma tutto il blog è almeno da scorrere).

Altro punto: se è pacifico da anni che tecnologia e traduzione sono due aspetti della stessa faccenda, questo post mette in chiaro il fatto che anche il marketing fa ormai parte di diritto del gioco, quasi a formare un sodalizio uno e trino.

Infine: se non è stato previsto un budget, una sana risata – piena, rotonda e liberatoria – è la miglior cura, per fortuna. Il mondo è un posto bellissimo.


4 commenti “Articoli di marketing per traduttori”

  1. […] alle prime armi del 1° dicembre, e per tutti i colleghi interessati all’argomento, una selezione di link in […]

  2. […] alle prime armi del 1° dicembre, e per tutti i colleghi interessati all’argomento, una selezione di link in […]

  3. silvia giancola ha detto:

    Ciao Gianni, bello questo post sull’importanza del marketing. È verissimo, oramai senza questa consapevolezza (e un adeguato quanto robusto bagaglio di questo tipo) non si va lontano. È parte integrante delle competenze che un traduttore deve avere. E la deve padroneggiare altrettanto bene quanto conosce la lingua di partenza, o la propria, o sa usare un Cat tool. Altrimenti, ciccia!

  4. Stefania ha detto:

    Ciao, complimenti per l’articolo! Se ti va passa dal mio sito: https://slrwebmarketing93.com/

Lascia un commento

preload preload preload