Ragazzi, c’è ancora speranza

Miguel Ángel Jiménez
Giovedì 18 novembre, prima giornata dell’UBS Hong Kong Open all’Hong Kong Golf Club. Miguel Ángel Jiménez – detto el mecánico anche per la precisione nel gioco corto – arriva sul tee della buca 18 col punteggio non stellare ma più che onorevole di -1 (tre birdie e due bogey fino a quel momento).

Purtroppo apre il drive mettendolo in rough sulla destra, in una posizione non impossibile ma complicata, perché la buca (che alla fine del torneo risulterà la più difficile del percorso) è difesa dall’acqua e da un largo bunker.

Poi mette il secondo in acqua (25 metri corta, ma ci può stare). Quindi droppa e da 100 metri circa spedisce la palla in bunker. Da lì gli occorrono ancora due putt per chiudere con un triplo bogey. Mmmm, qualcosa non va.

(Nella seconda giornata finisce a –1 e non passa il taglio per un colpo.)

Nell’intervista dopo quel giro ha dichiarato che “la cuadrilla española [oltre a lui, c’erano Garrido, Larrazábal e Lara] estaba exhausta”. Sì, certamente può essere, ma è anche vero che soprattutto su di lui la pressione è alta. Molte spiegazioni sono possibili, ma vedendolo in quei momenti mi pareva avere un’espressione che dicesse lasciatemi stare.

Al di là delle dietrologie del caso, tutto questo significa che in realtà stava parlando a tutti noi giocatori normali: ragazzi, c’è ancora speranza.

Commenti

[…] ragazzo. C’è ancora speranza. Intanto ecco qui il succo dei nostri […]

Lascia un commento