Yogi Berra e lezioni apprese


Se volessi fare una sorta di yogiberrismo, potrei dire che la gara dopo alla gara prima può in teoria essere più difficile, ma in pratica anche no.

Questo per dire che la gara di sabato scorso ai Ciliegi, svolta in condizioni del tutto simili a quella del sabato precedente – campo perfetto, amici come compagni di gioco, tempo buono – poteva portare in maniera normale ad una virgola: invece sono ancora sceso di handicap (sia pure di poco, da 5,7 a 5,5).

Il risultato finale è stato un +5 che mi soddisfa, anche se ho fatto un errore grave (ma che anche a pensarci dopo non recrimino, e dirò ora il perché) alla 16.

Dopo aver fatto birdie alla 15 ero a +2 lordo. Alla 16 – un par 5 corto – tiro un bel legno 3 dal tee, che però è leggermente a sinistra e mi lascia un colpo di 170 metri alla bandiera. Ho una pianta che mi impedisce una visione completa. In sostanza non visualizzo il colpo, e l’errore è qui: voler insistere a effettuare un colpo che non si visualizza in maniera chiara e completa nella mente.

Decido comunque di tirare un ferro 6, che naturalmente sbaglio (chiudendo il colpo); e poi non riesco a recuperare, finendo con un doppio bogey e un 3-putt dettato solo dal fatto che ero ancora scosso dall’errore. Errore che si è trascinato alla buca dopo, dove ho fatto bogey. Par alla 18 e risultato quindi di +5.

Tuttavia, anche pensandoci dopo, sono convinto di aver fatto bene a provare il colpo: e questo per il fatto che la mia finestra è ormai decisamente stretta, che devo giocare all’attacco ogniqualvolta sia possibile perché sono ben pochi gli errori che posso commettere.

In sostanza: bisogna che giochi spesso per il birdie, e non per un tranquillo par. Ottenerlo, ovviamente, è ben altra cosa: ma il punto è di avere la disposizione mentale per tendere ad un obiettivo raggiungibile e ambizioso.

Lascia un commento