Set 11

Ho avuto ieri l’opportunità di presentare Campo pratica in diretta sulla pagina Facebook di Aerogolf.

I punti salienti:
– è ok se non vai a misery hill, ma ti perdi un pezzo di divertimento (2:30);
– Ben Hogan says… (3:41);
– l’importanza del maestro (5:02);
– il riscaldamento prima della pratica (7:46);
il video di Mickelson che guarda Jimenez riscaldarsi (8:43);
– il tempo da dedicare alla pratica: quante volte, per quanto tempo, come dividerlo per settori (8:55);
– abbattere il muro tra campo pratica e campo (14:30);
– Arnold Palmer a un par 5: Which tree? (16:43);
– cosa succede se Massimo Scarpa sfida un dilettante a una gara di drive? e a una di putt? (23:54);
– Dave Pelz: il colpo più difficile in assoluto (24:16);
– come praticare il putt (25:32);
– esempio di sessione di pratica del gioco corto (30:52);
– due parole sul gioco lungo (31:59).

Taggato:
Lug 12


Ieri sera ho presentato brevemente il libro ai Ciliegi. È stato un evento che ho a lungo sognato; poi le cose naturalmente non vanno mai come previsto – ho avuto dei problemi personali nel momento in cui avrei dovuto rendere al massimo e presentare la mia creatura alle persone che compongono il circolo che da sempre adoro. Sono andato abbastanza a braccio, perché non ero al 100% “sul pezzo”; ma per dare prospettiva alla cosa riporto qui la bozza di discorso che ieri avevo preparato davanti allo specchio.

Sarei partito dal ringraziamento al nostro presidente, Alessandro Boggio, da sempre anima trainante dei Ciliegi, perché l’opportunità – comunque la si guardi – era splendida: presentare il mio ultimo “figlioletto” (i miei libri sono sempre dei figlioletti per me) in quella che da sempre è per me la casa del golf.

Avrei cercato di descrivere brevemente il libro. Avrei detto (in realtà questo l’ho detto, anche se molto meno chiaramente di come avrei voluto) che il libro risponde a due domande: come si pratica e perché si pratica; il tutto partendo dalla considerazione che spesso si arriva in campo pratica e poi non si sa come praticare con la massima efficacia. Alla prima domanda sono dedicati i primi due capitoli del libro, che stabiliscono i fondamenti, danno delle definizioni e presentano la letteratura scientifica esistente in tema; alla seconda rispondono i capitoli 3, 4 e 5, dedicati rispettivamente al putt, al gioco corto e al gioco lungo – in quest’ordine, perché ritengo che per un golfista dilettante sia questo l’ordine di importanza. Questi capitoli danno dei suggerimenti e presentano degli esercizi misurabili, specifici e divertenti – perché sì, a condizione che si trovi la chiave corretta la pratica può essere divertente.

Avrei ricordato (anche questo l’ho fatto, in realtà – è importante) che il libro è arricchito dai contributi di Andrea De Giorgio, che è stato mio maestro per diversi anni, portandomi dal 10 al 4 (un salto non da poco) e che ha fornito per così dire l’avallo tecnico al libro (io conosco il campo pratica bene, o molto bene, o forse anche ottimamente; ma non sono un maestro!); di Roberto Cadonati, illustre psicologo che ha scritto il capitolo dedicato alla psicologia applicata al golf, che è di per sé un vaso di Pandora nel senso che contiene aspetti fondamentali che troppo spesso trascuriamo; e Franco Iacovitti, docente alla Scuola Nazionale di Golf, che ha scritto il capitolo relativo alla preparazione fisica.

Avrei infine voluto che si aprisse un dibattito, o che comunque ci fossero domande e un minimo di contradditorio (“Vorrei solo che dall’urto / nascesse una più energica morale”, per dirla con Nelo Risi); così non è stato e pazienza. Ma, anche se quasi mai le cose vanno come previsto, la soddisfazione di aver portato questo mio quinto figlioletto nella casa del golf rimane.

Taggato:
Apr 16


Ho scritto un libro di golf.

No, abbiamo scritto un libro di golf.

Perché questo volume, che ha l’obiettivo di guidare il golfista nei meandri del campo pratica, di illustrargli i perché e soprattutto i percome del fatto che la pratica golfistica non è soltanto utile, può essere anche divertente, è nato da una mia idea che cullavo da anni, ma si è poi arricchito degli apporti di diversi professionisti: il mio editore, Yuri Garrett, che ha creduto nel progetto; Andrea De Giorgio, che è il maestro che mi ha preso in cura quando il mio handicap era intorno al 9 e volevo andare oltre, e che col tempo mi ha portato fino al 4; Roberto Cadonati, psicologo sportivo da cui negli anni ho imparato tantissimo; e Franco Iacovitti, preparatore atletico e docente presso la Scuola Nazionale di Golf.

Questo libro, che sta andando in stampa e uscirà nel giro di tre settimane, parte da lontano: da quel sabato 7 febbraio 2004, quando per la prima volta presi in mano un bastone da golf; dal 22 gennaio 2008, quando scrissi qui il mio primo, timido post; dalle 6mila ore di pratica concentrata passate in campo pratica, dalle arrabbiature e le conquiste, da quello che ho appreso e anche da ciò che non sono riuscito (ancora) a fare. Ho cercato di sistematizzare tutto quanto per offrire un manuale ad uso del golfista seriamente interessato a migliorare.

E, come detto, non sono stato solo in questa avventura; e sono ben consapevole ora, a progetto concluso, del fatto che il libro è molto più pieno e ricco e completo essendo strutturato in questa maniera.

Taggato:
preload preload preload
© 2023 Gianni Davico  Licenza Creative Commons