Giu 07

Il glossario di golf è pronto. È scaricabile gratuitamente qui.

Qui ho raccontato la sua genesi. Ha una storia piuttosto lunga, in effetti, e oggi è un prodotto molto diverso rispetto al progetto originale. Ma sono contento che sia finito, è un beneficio per tutti i golfisti italiani (absit iniuria verbis).

Naturalmente conterrà errori e imprecisioni. Naturalmente è perfettibile. Per questo motivo sarò grato a chiunque vorrà farmi sapere le sue impressioni.

Lo ritengo un lavoro mio, nel senso che ci ho lavorato tanto per preparare un documento finito (e oggi lo sento davvero con un mio prodotto), ma ovviamente poggia le basi sul lavoro di tante persone che per la maggior parte non conosco (“siamo nani sulle spalle dei giganti”, come diceva Bernardo di Chartres). Non ho quindi ringraziamenti particolari da fare, ma mi rendo conto che da solo avrei potuto fare ben poco.

Ovviamente ho preso spunto dalle Definizioni presenti nelle Regole del golf 2012-2015, e voglio segnalare almeno un paio di glossari in inglese, tra i tantissimi disponibili (e spesso copiati gli uni dagli altri) che ho trovato estesi e affidabili: qui e qui.

È tutto.

Taggato:
Mag 24

Anni fa – era il 2004, quasi all’inizio del mio incontro col golf – ebbi l’idea di mettere insieme la mia conoscenza della parola scritta con quella, all’epoca ancora in fasce, del golf per tradurre dall’inglese un glossario dei termini golfistici.

Il progetto consisteva nel partire da un glossario in inglese già esistente per tradurlo in italiano, a beneficio di tutti i golfisti. Scelsi quello compilato da Jeff Jackson, che all’epoca era CEO di Dynacraft Golf, perché mi pareva il più ampio e documentato. Ottenuto il suo formale permesso mi misi all’opera – no, ci mettemmo all’opera, perché fu un lavoro di gruppo che coinvolse più traduttori.

Il glossario originale è disperso ora in vari siti, credo viva di vita propria, o per meglio dire viva diverse vite perché lo suppongo elaborato in diverse maniere da diversi compilatori.

Per quanto riguarda noi, ci vollero un paio d’anni, ma arrivammo in fondo: il risultato fu un glossario di 600 termini, sia generali del golf che specifici del clubmaking, di cui pubblicai qui le prime due lettere. Poi me ne dimenticai e passò molto tempo.

Quest’anno mi sono reso conto che lasciarlo nascosto nel mio computer non ha molto senso. Allora l’ho ripreso da capo, l’ho trasformato eliminando l’inglese: da traduzione di glossario esistente è diventato di fatto un vero glossario dei termini golfistici italiani, ovvero il luogo dove ciascun termine che si usa nel nostro golf (termini inglesi inclusi, ovvio) ha la sua definizione.

Il lavoro è praticamente pronto. Potrei andare avanti all’infinito a limarlo, ma non aggiungerei molto valore all’esistente. Mi impegno dunque ora a pubblicarlo qui entro un mese da oggi.

Taggato:
preload preload preload
© 2023 Gianni Davico  Licenza Creative Commons