Questo è un post che parla solo tangenzialmente di golf. O meglio, in realtà ne parla; il fatto è però che la forma fisica è troppo spesso sottovalutata nel campo del golf. Se ciò ha un fondamento medico-scientifico (il certificato di idoneità agonistica vale per esempio due anni nel golf, ma solo uno nella corsa e in tantissime altre discipline), è un fatto altrettanto incontestabile che la forma fisica ha un vantaggio immediato e diretto sulle prestazioni golfistiche.
Nei miei primi anni di golf la pratica sportiva al di fuori del golf medesimo mi era sostanzialmente sconosciuta; sono diventato bravino senza poter considerare il mio sport adorato un vero sport. Ero preciso, certo; ma quanto resistente allo sforzo?
Poi, anni dopo, in maniera molto casuale, mi sono avvicinato al pilates, alla palestra e infine alla corsa. Oggi queste attività fanno parte integrante della mia routine settimanale, al punto che mi sentirei stranito e fuori posto se saltassi la corsa per più di due-tre giorni di fila, tanto per dire. (Corri ragazzo, corri.)
Il risultato è che ora, al termine di 18 buche, sono sì stanco, ma potrei tranquillamente continuare, mentre fino a tre anni fa circa arrivavo alla 18 con la lingua generalmente per terra.
La cartesiana conclusione è che la forma fisica è imprescindibile per ottenere l’eccellenza nel proprio golf, ovvero per diventare il golfista migliore che tu possa diventare.
La preparazione atletica nel golf http://t.co/9cOgYhBr7h [corri!]